Le LED, che dal primo settembre hanno mandato in pensione le vecchie lampadine, non sono l’unico modo per ridurre i consumi energetici in casa. NED, il primo smart meter Made in Italy creato da Midori, rivela i segreti per ridurre gli sprechi e risparmiare sulla bolletta.

Dal primo settembre, con l’entrata in vigore della direttiva europea 244, l’Italia può illuminarsi solo con lampadine LED, cioè le lampadine a basso consumo energetico che mandano definitivamente in pensione quelle alogene. Una scelta che ridurrà annualmente i consumi del nostro Paese di 48 TWh di energia, permettendo alle famiglie italiane di risparmiare circa 115 euro l’anno (1).

Un crowdfunding dal 15 novembre fino a Natale per realizzare un piccolo sogno in Sicilia: ricreare un pezzo di Macchia Mediterranea con l'aiuto di tutti coloro che vogliono più rispetto per l'ambiente e i boschi.

Questo l'obiettivo dell'associazione Ramarro Sicilia, che vuole rigenerare il territorio e l'ambiente della regione più a Sud d'Italia sensibilizzando i cittadini con varie iniziative.

I droni stanno diventando una delle mode del momento. Tra il fascino tecnologico, l'utilità che ha un potenziale enorme ancora tutto da comprendere fino a diventare oggetto commerciale, anche se le regole stabilite in Italia per poter guidare un drone sono abbastanza rigide.

Uno dei macrosettori in cui gli Apr (Aeromobili a pilotaggio remoto), così dovremmo chiamare i droni, possono dare un contributo importante è sicuramente quello legato all'ambiente.

Ci sono notizie che non vorremmo mai leggere: il 26 marzo un gruppo di 3 ciclisti è stato investito da un'auto appena fuori Roma. Uno di loro ha perso la vita e altri due sono stati feriti.

Il 7 Aprile la stessa dinamica ha coinvolto un altro gruppo di ciclisti al Lido di Venezia, anche questa volta il risultato è di un morto e un ricoverato in gravissime condizioni.

"Ho il vizio del fumo" dicono molti fumatori, convinti (o autoconvincendosi) che non si tratta invece di vera e propria dipendenza dalle sigarette. Il vizio, invece, spesso, consiste nella mancanza di rispetto delle persone che si ha intorno. I non fumatori subiscono incessantemente problemi e danni dovuti alle sostanze presenti nelle bionde.

Consigli per cani e gatti, Mettici lo zampino è un libro che offre tutorial per autocostruzione da riciclo, dritte, ricette, informazioni e tanto per gli amici a quattro zampe. L'idea è di Roberta Ragni, giornalista ambientale ma anche amante degli animali, tanto da avere in famiglia sia un cane che un gatto.

Usare la bici per andare al centro. Sto parlando del centro di Roma. E' difficile in questa città muoversi sulle due ruote, nonché stressante. Però è anche bello assaporare il movimento a 15-20 chilometri orari, il paesaggio che si può scrutare...un po' meno l'aria inquinata dalle nanopolveri dello smog, si sente quasi il sapore.

La puntata del programma Rai 3 Presa Diretta intitolata Pesca Selvaggia (qui la puntata) non ha parlato solo di cibo. Ha parlato a noi, come consumatori che rischiano di mangiare pesce adulterato; ha parlato a noi come cittadini, per spiegarci che stiamo uccidendo troppo pesce, nel Mediterraneo sta scomparendo; ha parlato ai pescatori, che dopo aver pescato per decenni ora vedono poco pesce ma si lamentano dei limiti posti, arrivando a creare un mercato nero del tonno rosso e di altri pesci.

Il Festival la Mostra del Cinema di Venezia da qualche anno ha aperto al tema dell'ambiente con il Green Drop Award, il premio che viene dato al film che meglio riesce a rappresentare i temi ambientalisti di conservazione del pianeta.

A guidare la giuria del Green Drop Award 2015, presentato a luglio alla Casa del Cinema di Roma, troviamo Remo­ Girone, Francesca Inaudi, Sebastiano Somma, Paola Comin e Lucia Gr­enna, madrina della giornata Nancy Brilli.

Internet può dare grandi soddisfazioni, come visitare luoghi stando comodamente seduti sul proprio divano. Questo grazie a Google Street View, l'evoluzione di Google Maps dove si può avere una visuale in prima persona.

Alcuni di questi luoghi scelti da "Big G" si trovano in Italia, segno delle bellezze paesaggistiche e non solo che il nostro Paese può donare all'umanità.
Iscriviti
Iscriviti
Caricamento in corso...